La smart home, quando la casa è più tecnologica e sicura

Nel 2023, il mercato italiano della smart home è cresciuto oltre le aspettative degli esperti. Rispetto all’anno precedente, la crescita è stata del 5% per un valore totale di

810 milioni di euro, secondo la ricerca dell’Osservatorio Internet of Things della School of Management del Politecnico di Milano.

Agli italiani piace la casa intelligente, piena di dispositivi tecnologici che rendono la vita quotidiana più efficiente e sostenibile, con sempre meno guasti e sprechi. Tra i prodotti della smart home più venduti in Italia ci sono i sistemi di sicurezza (24%), gli elettrodomestici (19%) e quelli per il riscaldamento e la climatizzazione (18%). La lista include anche gli altoparlanti intelligenti, capaci di accendere luci, televisori e musica.

Con il 59% degli italiani che ha almeno un oggetto smart a casa, il comfort e il risparmio energetico sono al centro degli acquisti in Italia. Ad esempio, ci sono lavatrici che usano l’intelligenza artificiale (IA) per dosare in autonomia la corretta quantità di detersivo a seconda del carico oppure elettrodomestici che riconoscono un guasto e danno suggerimenti per la riparazione.

Tra gli strumenti tech utili per ogni casa ci sono i sensori intelligenti (come questi), precisi e ad alta prestazione. Esistono diversi tipi di sensori, per cui i consumatori italiani possono scegliere quello più adatto alle loro esigenze e ai loro spazi. Ci sono, ad esempio, i sensori termici per misurare la temperatura e quelli di movimento.

L’industria della smart home è in continuo sviluppo, con in testa società tech come Google. È proprio quest’ultima che propone le novità più interessanti per gli utenti con strumenti e funzionalità di Google Home. Ci sono dispositivi per l’illuminazione, per l’intrattenimento e per la sicurezza e la protezione personale. Tra gli strumenti più amati ci sono la serratura smart August e la videocamera sferica. Poi ci sono i robot aspirapolvere, l’asciugatrice a gas e il purificatore d’aria.

Ma Google non ha certo l’esclusiva tra i prodotti di smart home. Il 2024 è già ricco di novità per i consumatori italiani e non solo. La tecnologia non rende solo più sicura una casa, ma al rende anche più comoda. Per questo ci sono i dispositivi come Alexa oppure Echo di Amazon. Ci sono poi i smart display con il comando vocale e il touchscreen, da cui puoi anche vedere le tue telecamere di sicurezza.

Sta finendo anche l’epoca delle prolunghe, con lunghi fili dappertutto. Ora ci sono le prese smart che si controllano sullo smartphone come il modello Wyze Plug. Particolarmente utile per chi ha neonati è lo smart baby monitor che registra il sonno e il momento della sveglia dei più piccoli, dettagli utili per creare una routine, e che ha un sistema di allerta se il bambino smette di respirare.

Non sono solo i più piccoli a beneficiare degli smart home dispositivi. Infatti, ci sono tecnologie dedicati agli anziani, con particolare attenzione a chi vive da solo. Tra questi ci sono i sensori che inviano allerte, le serrature che bloccano porte, finestre e cassetti e dispositivi come gli smartwatch che possono rilevare cadute e chiamare i numeri di emergenza.

Lo sviluppo tecnologico non rallenta, così come non rallenta il mercato italiano della smart home. Tanto che quello italiano è il primo mercato europeo per tasso di crescita, seguito da Spagna, Regno Unito e Francia, mentre è in calo quello tedesco. Tra le ragioni che spingono gli italiani a scegliere la smart home c’è l’aumento dei prezzi dell’energia, che spinge i consumatori a cercare soluzioni sostenibili.